Con il suo design ispirato alla natura, il designer e architetto francese Jean-Marie Massaud ha uno stile unico. Non solo il suo lavoro è fortemente influenzato dall'armonia e dalla bellezza del nostro pianeta ma dimostra anche un'incredibile diversificazione. Svaria da concept car a flying hotel, da interior design a progetti architettonici, da oggetti unici a oggetti in serie. L'obiettivo di Massaud è di creare un effetto olistico - assieme ad un miglior ambiente vivibile: " Sono convinto che dietro alle difficoltà economiche delle persone, ci siano le persone stesse. Provo ad avere un approccio onesto, generoso. "Top brand come Renault o Toyota, B&B Italia o Poltrona Frau, Paloma Picasso o Lancôme ripongono piena fiducia nelle idee dello studio Massaud a Parigi. "Mai come prima, stiamo vivendo un epoca di pace fragile, continuamente sotto stress e sovraccarichi di responsabilità e lavoro. E' davvero questo che vogliamo?" chiede Massaud, con il suo lavoro risponde: no, decisamente no.
"Credo che il design possa evocare sensazioni positive".
Jean-Marie Massaud è diventato famoso in tutto il mondo per il suo "Estadio Omnilife" (2010). Il sensazionale stadio di calcio che ricorda la forma di un vulcano, situato vicino alla città di Guadalajara, oltre 1 milione di abitanti. Il suo bagno del futuro è anche un panorama organico. Massaud l'ha realizzato nel 2005 con l'Axor WaterDream. La visione è stata spunto per la realizzazione della collezione bagno Axor Massaud. Le docce offrono una pioggia rinfrescante, le vasche si trasformano in laghi, i miscelatori in cascate: l'acqua non poteva essere orchestrata in modo più sensuale. Massaud ha conseguito i seguenti premi per la collezione bagno: Interior Innovation Award (2015), Wallpaper Design Award (2014), Designer of the year (2007, 2009) e molti altri. Il suo lavoro è accompagnato da libri e mostre, da Parigi a Tokyo.